Sostituire i vecchi infissi ti permetterà non solo di migliorare l’estetica e il confort della tua abitazione, ma anche di ridurre i costi di manutenzione e di aumentare l’efficienza energetica della casa diminuendo gli spifferi e i consumi. Stai pensando di cambiare le tue vecchie finestre ma non hai informazioni sufficienti e chiare? Leggi qui e scopri tutto quello che c’è da sapere!
L’acquisto di nuove finestre rappresenta una decisione importante e che può comportare una spesa non indifferente per la famiglia. Nonostante il costo iniziale, tuttavia, l’acquisto di nuovi infissi è un ottimo investimento che si ripaga rapidamente.
Non te ne pentirai: risparmierai denaro e, al contempo, avrai un piacevole clima in casa.
Perché sostituire i vecchi infissi?
I vantaggi connessi alla sostituzione delle vecchie finestre sono tanti, ecco i principali:
- risparmio in bolletta e rispetto dell’ambiente grazie all’alto livello di isolamento termico;
- nuovo look per la tua casa;
- riduzione (o azzeramento) dei costi di manutenzione;
- maggiore isolamento acustico;
- maggiore sicurezza;
- possibilità di poter usufruire della detrazione fiscale del 65%.
Risparmio energetico e rispetto per l’ambiente
La tua bolletta energetica è troppo cara? Prova a sostituire le finestre della tua casa. I costi legati al riscaldamento della tua abitazione, infatti, rappresentano più della metà del costo complessivo della bolletta energetica.
Inoltre, per migliorare l’isolamento termico e, quindi, l’efficienza energetica della tua della casa, opta per il cosiddetto vetrocamera con doppio o triplo vetro. Nonostante sia più costoso del vetro singolo, infatti, esso assicura un miglior isolamento che consente di risparmiare fino al 20% sulla bolletta energetica e garantisce anche minori emissioni di CO2.